CORSO 2019-20
Informazioni e programmi comuni a frequentanti e non frequentanti
Insegnamento per i corsi di laurea:
MAP (Immatricolati dall'a.a. 2011/2012) (tutti i curricula)
MAPS (Immatricolati dall'a.a. 2017/2018) (tutti i curricula)
Orario delle lezioni
2° trimestre,
lunedì, h. 14,30 – 16,30, aula 23
martedì, h. 14,30 – 16,30, aula 23
mercoledì, h. 12,30 – 14,30, aula 4
Si ricorda che è possibile e utile anche per i non frequentanti assistere a singole lezioni.
Crediti: 9 cfu SPS/04
modulo 1 SPS/04 (3 cfu)
modulo 2 SPS/04 (3 cfu)
modulo 3 SPS/04 (3 cfu)
Docenti
1° e 2° modulo: Prof. Maria Tullia Galanti
Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B
Orario ricevimento abituale: martedì, h. 10.00-13.00. Si prega di controllare su www.unimi.it>Chi e dove>.... l'orario effettivo
3° modulo: Prof. Elisa Rebessi
Assegnista postdoc e docente a contratto
Indirizzo delle docenti:
FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI, DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE, via Conservatorio 7, 20122 Milano, 2° piano, ufficio 206
Telefono: 02503 21208 (durante l'orario di ricevimento)
Lingua di insegnamento
Italiano
Pagina web
Programma dell'esame
Non c'è differenza di programma tra frequentanti e non frequentanti. Ad essere diverse sono le modalità di esame. Si rinvia alle pagine per i frequentanti e i non frequentanti per le specifiche indicazioni.
Testi per l'esame
I capitoli da portare all’esame da 9 cfu sono 1,2,3,6.
Presentazione corso
L'insegnamento si propone di illustrare come lo studio delle politiche pubbliche porta a superare una visione ingenua dei processi sociali, sottolineando che le politiche (policy) pubbliche presentano specifici ostacoli, particolari tecniche di intervento e peculiari risorse, del tutto indipendenti dalle prospettive politiche (politics). Verranno presentati gli strumenti per analizzare e migliorare le politiche pubbliche..
Unità didattica 1
Programma
La prima parte del corso si propone di:
- allenare lo studente a distinguere i problemi di policy nell’informazione giornalistica, nel confronto politico e sindacale, nell’esperienza quotidiana
- presentare una mappa per l’orientamento tra i diversi approcci interni alla disciplina.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 1
La preparazione si basa sullo studio
- dell'Introduzione 2020 (13 gennaio 2020)
- dei cap. 1 e 2 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001
Oppure, in alternativa, da Frank Fischer, Gerald J. Miller and Mara S. Sidney eds. Handbook of Public Policy Analysis: Theory,. Politics and Methods, Boca Raton: CRC Press, 2007. (versione free al sito http://www.untag-smd.ac.id):
Chapter 11 Public Policy Analysis and Think Tanks, Diane Stone
Chapter 23 Quantitative Methods for Policy Analysis, Kaifeng Yang
Chapter 28 Qualitative Research and Public Policy, Alan R. Sadovnik
Unità didattica 2
La seconda parte del corso ha per tema i metodi di analisi delle politiche basati sulla razionalità economica e sull’applicazione della logica del problem solving.
L’approccio di policy comporta una tipica impostazione dell’analisi:
- qual è il problema?
- che cosa succede se non si interviene?
- quali soluzioni si possono adottare?
- quale promette di dare i risultati migliori?
- quali difficoltà riserva la fase di implementazione?
- come monitorare e valutare ex post gli esiti?
Inoltre, si presenteranno le principali critiche da una prospettiva di analisi incentrata su una visione delle politiche come prodotto di interazioni sociali, mettendo in luce le possibili interazioni tra i due approcci.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 2
La preparazione si basa sullo studio del cap. 3 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001
Oppure, in alternativa, da Frank Fischer, Gerald J. Miller and Mara S. Sidney eds. Handbook of Public Policy Analysis: Theory,. Politics and Methods, Boca Raton: CRC Press, 2007. (versione free al sito http://www.untag-smd.ac.id):
Chapter 4 Theories of the Policy Cycle, Werner Jann and Kai Wegrich
Chapter 6 Policy Formulation: Design and Tools, Mara S. Sidney
Chapter 26 Policy Evaluation and Evaluation Research, Hellmut Wollmann
Chapter 25 Social Experiments and Public Policy, Caroline Danielson
Unità didattica 3
La terza parte del corso è dedicata all’approfondimento degli approcci descrittivi del policy-making, richiamando i principali studi di scienza politica orientati alle policy, e soffermandosi sulle teorie esplicative della public choice. Le politiche pubbliche saranno pertanto analizzate come processi guidati da attori razionali, toccando tra gli altri questi temi:
- la centralità degli attori nel policy-making
- l’importanza della razionalità e delle preferenze
- le teorie della rendita e della scelta sociale
- le teoria sulla burocrazia
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 3
La preparazione si basa sullo studio del cap. 6 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001
Oppure, in alternativa, da Frank Fischer, Gerald J. Miller and Mara S. Sidney eds. Handbook of Public Policy Analysis: Theory,. Politics and Methods, ed.. Boca Raton: CRC Press, 2007. (versione free al sito http://www.untag-smd.ac.id):
Chapter 5 Agenda Setting in Public Policy, Thomas A. Birkland
Chapter 7 Implementing Public Policy, Helga Pülzl and Oliver Treib
Chapter 29 Interpretation and Intention in Policy Analysis, Henk Wagenaar
Chapter 30 Context-Sensitive Policy Methods, Susan E. Clarke